Skip to content


Trasformazioni femministe #6: femminismo marocchino

Ascolta la sesta puntata: percorsi del femminismo marocchino negli ultimi dieci anni, con Renata Pepicelli e due compagne del Marocco in collegamento telefonico [dura 1h]
L’obiettivo di “TRASFORMAZIONI FEMMINISTE” è di costruirci insieme una cassetta degli attrezzi per una trasformazione possibile. Ovvero, come possiamo trasformare il mondo dal nostro posizionamento specifico in quanto femministe e lesbiche? E quali trasformazioni sono oggi in atto all’interno delle teorie e delle pratiche femministe? Perché preferiamo parlare di femminismi al plurale? Come cambia la nostra percezione del mondo e del femminismo se viviamo a Roma, a Boston o al Cairo? E come possiamo costruire percorsi di lotta e alleanze politiche tra femministe che superino i confini di classe, colore, età, nazionalità o religione?
Qui puoi ascoltare la prima trasmissione: Femministe e lesbiche nere negli Stati Uniti: la simultaneità delle oppressioni di sesso, classe e colore
E qui puoi ascoltare la seconda: Femminismi nel mondo islamico: tra libertà, tradizione e autodeterminazione, con Renata Pepicelli
E la terza: Letteratura postcoloniale – le scrittrici Africane Italiane, in studio Caterina Romeo
La quarta trasmissione, qui: «Domestic work is work» la battaglia per i diritti delle domestiche nel mondo, con Sabrina Marchetti
E la quinta trasmissione: «Domestic work is work» la battaglia per i diritti delle domestiche nel mondo, con Sabrina Marchetti

Posted in Antirazzismo, Minipimer, Trasformazioni femministe.


Megafonix – rifiuto della maternità

Ascolta la puntata di Megafonix, la trasmissione musicale geopoliticale, questa settimana un contributo al rifiuto della maternità [dura 53′]

Posted in Cultura lesbica, Megafonix, Violenza degli uomini sulle donne.


Cos’è l’educazione all’affettività?

Ascolta il racconto dell’iniziativa organizzata in una scuola elementare Iqbal Masiq di Centocelle: Cos’è l’educazione all’affettività?
A seguito di un episodio di molestie sulle bambine della scuola, è nato un ciclo di incontri su violenza sulle bambine, stereotipi di genere, affettività e sessualità. Gli incontri per insegnanti e genitori sono in collaborazione con Be Free e quelli per le bambine e i bambini sono in collaborazione con Scosse [dura 7′]
Prossimi incontri 11 aprile e 9 maggio

Posted in Atti e misfatti, Educazione e sessismo, Violenza degli uomini sulle donne.


Tuba, libreria delle donne di Roma cambia sede

Ascolta la presentazione del Funeral party della libreria delle donne e bazar erotico Tuba, che dopa 7 anni cambia sede e si trasferisce a via del Pigneto 39 [dura 6′]
Sabato 29 dalle 19.30 in poi, via del Pigneto 19

Posted in Atti e misfatti.


Sisterhood is blooming #46

Ascolta il nuovo viaggio in compagnia di Donasonica alla scoperta di nuove artiste, con concerti e nuove uscite di musica indie internazionale di donne [dura 55′]

Posted in Musica, Sisterhood is blooming.


Il terzo orgasmo – Lupe, foreste e vita selvaggia

Ascolta la rubrica di cultura letteraria lesbica-femminista. La puntata di oggi si intitola: Lupe, foreste e vita selvaggia. Le traiettorie impreviste di Helen ed Hélène [dura 52′]

Posted in Cultura lesbica, Il terzo orgasmo.


# Palinsesto 25 Marzo 2014 #

H 17.00 – 17.15 – APERTURA

H 17.15 – 18.15 – MEGAFONIX, trasmissione musicale geopoliticale. Contributo al rifiuto della maternità –> ascolta

H 18.15 – 19.30 – ATTI E MISFATTI: appuntamenti, iniziative, idee, atti, fatti e misfatti di femministe e lesbiche in Italia e, a volte, anche nel mondo. Tra altre cose oggi parliamo di:

    – Iniziativa alla scuola elementare di Centocelle: Cos’è l’educazione all’affettività? –> ascolta

    Tuba cambia sede: sabato 29 Funeral party –> ascolta

H 19.30 – 20.15 – GR SERALE e SPAZIO COMUNICAZIONE

H 20.15 – 21.15 – TRASFORMAZIONI FEMMINISTE – puntata n.6: percorsi del femminismo marocchino negli ultimi dieci anni, con Renata Pepicelli e due compagne in Marocco in collegamento telefonico –> ascolta
Qui puoi ascoltare le prime cinque trasmissioni.
L’obiettivo è di costruirci insieme una cassetta degli attrezzi per una trasformazione possibile. Ovvero, come possiamo trasformare il mondo dal nostro posizionamento specifico in quanto femministe e lesbiche? E quali trasformazioni sono oggi in atto all’interno delle teorie e delle pratiche femministe? Perché preferiamo parlare di femminismi al plurale? Come cambia la nostra percezione del mondo e del femminismo se viviamo a Roma, a Boston o al Cairo? E come possiamo costruire percorsi di lotta e alleanze politiche tra femministe che superino i confini di classe, colore, età, nazionalità o religione?

H 21.15 – 22.00 – IL TERZO ORGASMO – rubrica di cultura letteraria lesbica-femminista, presenta: Lupe, foreste e vita selvaggia. Le traiettorie impreviste di Helen ed Hélène –> ascolta

H 22.00 – 23.00 – SISTERHOOD IS BLOOMING, anteprime, concerti, nuove uscite dal panorama della musica indie internazionale di donne, a cura di Donasonica

Posted in Palinsesti MFLA.


Puro Teatro – Carlina Benvenuti

Ascolta la prima puntata del nuovo ciclo di trasmissioni dal titolo: Puro teatro – fuori dal dramma, dentro e oltre la comicità! Pièce teatrali femministe e lesbiche in radio.
Questa sera: il cabaret lesbico livornese di e con Carlina Benvenuti [dura 56′]

Posted in Cultura lesbica, Liberamente, Puro Teatro.


Le lavoratrici delle pulizie in mobilitazione

Ascolta la corrispondenza con una lavoratrice delle pulizie di Taranto, che ci raccanta la mobilitazione delle lavoratrici delle pulizie nelle scuole e la loro vertenza nazionale [dura 11′]

Posted in Atti e misfatti.


Primavera lesbica di Toulouse

Ascolta Jacline Julien che ci racconta l’organizzazione della 17ª Primavera lesbica di Toulouse in Francia [dura 13′]
Primavera lesbica – 10-27 aprile – programma

Posted in Atti e misfatti, Cultura lesbica.