Skip to content


Teatro: l’odore del mondo

Ascolta l’intervista a Gisella Szaniszlò autrice ed attrice dello spettacolo teatrale “L’odore del mondo”, al Teatro Argot di Roma, dal 13 al 18 novembre [dura 4′]

Posted in Atti e misfatti.

Tagged with , , .


# Palinsesto 13 Novembre 2012 #

H 17.00 – 17.15 – APERTURA

H 17.15 – 18.15 – MEGAFONIX: La musica vista dal cielo. Trasmissione musicale e geopoliticale –> ascolta

H 18.15 – 19.30 – ATTI e MISFATTI: appuntamenti, iniziative, comunicati, idee di femministe e lesbiche in Italia e a volta anche nel mondo. Tra le altre cose, oggi parliamo di:

    – Val di Susa 17 e 18 novembre: DonneInMovimento organizza due giorni di incontri su violenza sulle donne e violenza sulla terra: locandina e intervento

    – Roma, 13-18 novembre, Teatro Argot: “L’odore del mondo”, spettacolo teatrale di e con Gisella Szaniszlò (interviene l’autrice/attrice) –> ascolta

H 19.30 – 20.15 – GR SERALE e Spazio ComunicAzione

H 20.15 – 21.15 – MINIPIMER: la MAXI trasmissione: “Marce sono alcune mele o tutta la piantagione? Militarizzazione dei territori e violenza contro le donne” –> ascolta

H 21.15 – 22.00 – CONTRO ESSENZE presenta: “Schiave del XXI secolo” – parte seconda. Oggi si parla del traffico delle donne e delle bambine in Turchia, Israele e Palestina –> ascolta

H 22.00 – 23.00 – QUANDO ERAVAMO PELOSE: storie di donne senza peli sulla lingua: cover di donne! –> ascolta

Posted in Palinsesti MFLA.

Tagged with , , , .


Lesbiana. Una rivoluzione parallela di Myriam Fougère

Ascolta la trasmissione con ospite in studio la regista del Quebec Myriam Fougère, autrice del documentario Lesbiana: una rivoluzione parallela sulle lesbiche radicali del Quebec e degli Stati Uniti negli anni ’80 [dura 58′]

Posted in Minipimer.

Tagged with , , , , , , .


Sisterhood is blooming #27

Ascolta  le anteprime, concerti, nuove uscite dal panorama della musica indie internazionale di donne, a cura di Donasonica [dura 67′]
Playlist

Posted in Sisterhood is blooming.

Tagged with , , , , , , , , , , , , , , .


Quando eravamo pelose – Skin

Ascolta la puntata di “Quando eravamo pelose – Storie di donne senza peli sulla lingua” dedicata a Skin [dura 58′]

Posted in Quando eravamo pelose.

Tagged with , , .


Speciale Some Prefer Cake 2012

some blogAscolta le sinossi dei film vincitori del Some Prefer Cake: Bologna Lesbian Film Festival e    l’intervista a Luki Massa nella trasmissione “È una calamità di cui ci rendiamo perfettamente  conto” a cura del Coordinamento Lesbiche Romane del 6 Novembre 2012 (272ª puntata)

Posted in Cultura lesbica, È una calamità... CLR, Generale, Trasmissioni.

Tagged with , , , , .


# Palinsesto 6 Novembre 2012 #

H 17.00 – 17.15 – APERTURA

H 17.17 – 18.15 – SISTERHOOD IS BLOOMING – anteprime, concerti, nuove uscite dal panorama della musica indie internazionale di donne –> ascolta

H 18.00 – 19.30 – ATTI e MISFATTI: iniziative, mobilitazioni, riflessioni, comunicati di femministe e lesbiche in Italia e a volte anche nel mondo

H 19.30 – 20.15 – GR Serale e Spazio ComunicAzione

H 20.15 – 21.15 – MINIPIMER: ospite in studio la regista del Quebec Myriam Fougère, autrice del film Lesbiana: una rivoluzione parallela sulle lesbiche radicali del Quebec e degli Stati Uniti negli anni ’80 –> ascolta

H 21.15 – 22.00 – È UNA CALAMITÀ DI CUI CI RENDIAMO PERFETTAMENTE CONTO – trasmissione a cura del Coordinamento Lesbiche Romane: Speciale Some Prefer Cake 2012 –> ascolta

H 22.00 – 23.00 – QUANDO ERAVAMO PELOSE: storie di donne senza peli sulla lingua. La puntata di oggi è dedicata a Skin –> ascolta

Posted in Palinsesti MFLA.


5 nov:: proiezione di LESBIANA al 22!

Posted in Iniziative MFLA.


Pinar Selek – in quanto donna, il mio paese è il mondo intero #2

Ascolta la seconda parte dell’intervista a Pinar Selek, femminista antimilitarista turca del collettivo Amargi, in esilio dal 2009 perchè perseguitata dalla “giustizia” turca [40′].
Qui la prima parte dell’intervista

Posted in Minipimer, Pinar Selek.


28 ott: restituzione assemblea sul 25 novembre

Ascolta la restituzione dell’assemblea nazionale di femministe e lesbiche del 28 ottobre a Roma [23′]

Manifesto per la ricomposizione di un percorso di lotta contro la violenza maschile sulle donne

La nostra analisi della violenza maschile sulle donne è radicale, nel senso che ne indaga le radici, il percorso alle nostre spalle è lungo e approfondito, le nostre pratiche sono conflittuali.

In Italia un giorno sì e uno no un uomo uccide una donna.

Il termine “femminicidio” indica ogni forma di violenza commessa da un uomo su una donna in quanto donna: stupri, violenze e abusi fisici, molestie, persecuzioni, ecc.

La violenza degli uomini sulle donne è frutto della cultura e del sistema patriarcale.
Serve a mantenere le donne sottomesse ed a punire e a riappropriarsi delle lesbiche.
La violenza degli uomini sulle donne serve a perpetuare questo sistema di oppressione, il patriarcato, che è perfettamente alleato degli altri sistemi economici (capitalismo, neo-colonialismo) e con i dispositivi ideologici di oppressione (fascismo e razzismo).

Ci sono dei chiari e forti nessi tra la violenza privata e domestica sulle donne e la violenza istituzionale e dello stato, sempre sulle donne. Continued…

Posted in Atti e misfatti.