Skip to content


Firenze: le donne di fronte alla crisi

Ascolta l’intervento di Lidia Cirillo che ci racconta dell’incontro che ci sarà a Firenze il 9 novembre, dal titolo: “Le donne di fronte alla crisi, al debito e alle politiche di austerità: pratiche di resistenza e alternative femministe” [dura 8′]
Leggi l’appello

Posted in Atti e misfatti.


Sisterhood is blooming #26

Ascolta le anteprime, i concerti e le nuove uscite dal panorama femminile indie internazionale nella trasmissione del 30/10/2012 a cura di Donasonica [dura 56′]
la playlist #26 la trovi qui

Posted in Sisterhood is blooming.


spirito di patata #3

Autunno..cadono le foglie ma Spirito di Patata vi tiene comunque compagnia!

Posted in Trasmissioni, °spirito di patata°.


# Palinsesto 30 Ottobre 2012 #

H 17.00 – 17.15 – APERTURA

H 17.15 – 18.00 – SISTERHOOD IS BLOOMING – anteprime, concerti, nuove uscite dal panorama della musica indie internazionale al femminile –> ascolta

H 18.00 – 19.30 – ATTI e MISFATTI: iniziative, mobilitazioni, riflessioni, comunicati di femministe e lesbiche in Italia e a volte anche nel mondo. Tra le altre cose, oggi parliamo di:

    – Restituzione dell’assemblea di donne, femministe e lesbiche che si è tenuta a Roma il 28 ottobre –> ascolta

    – Firenze 9 novembre: per un femminismo di movimento e di lotta –> ascolta

H 19.30 – 20.15 – GR Serale e Spazio ComunicAzione

H 20.15 – 21.15 – MINIPIMER, la MAXI trasmissione: “In quanto donna, il mio paese è il mondo intero” – Seconda parte dell’intervista a Pinar Selek, femminista antimilitarista turca del collettivo Amargi, in esilio dal 2009 perchè perseguitata dalla “giustizia” turca –> ascolta

H 21.15 – 22.00 – IL TERZO ORGASMO – rubrica di cultura letteraria lesbica-femminista, presenta: “Perchè essere felice quando puoi essere normale? Ovvero quando l’Autore è Lesbica. L’autobiografia letteraria di Jeanette Winterson” (replica) –> ascolta

H 22.00 – 23.00 – SPIRITO DI PATATA! trasmissione di femminismo pop

Posted in Palinsesti MFLA.


::28ott:: Assemblea nazionale di donne femministe e lesbiche

All’assemblea delle donne all’Aquila, fatta sul finire del sit-in fuori dal tribunale dove era in corso il processo a Francesco Tuccia, il militare accusato di stupro e tentato omicidio di una giovane donna, erano presenti donne, femministe e lesbiche provenienti da varie parti d’Italia.

Si è parlato della necessità di mobilitarsi in modo unitario per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

28 OTTOBRE A ROMA ASSEMBLEA NAZIONALE DI DONNE FEMMINISTE E LESBICHE per organizzare insieme una
MANIFESTAZIONE DI DONNE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE

*** Ore 11.00 Casa Internazionale delle Donne _Via San Francesco di Sales 1B_ Roma ***

UNIAMO I NOSTRI DIVERSI MODI DI DIRE NO ALLA VIOLENZA DEGLI UOMINI
INSIEME SIAMO PIU’ FORTI
SOLIDARIETA’ TRA DONNE, FEMMINISTE E LESBICHE

Le donne femministe e lesbiche presenti a L’Aquila il 18 ottobre 2012

Indicazioni per arrivare alla Casa internazionale delle donne: arrivando dalla stazione Termini prendete il bus 40 (express) o 64 e scendete alla fermata Chiesa Nuova in Corso Vittorio Emanuele. Attraversate a piedi Ponte Mazzini e scendete le scale che si trovano dall’altra parte della strada (Lungotevere).

Posted in Generale, Iniziative MFLA.


L’Aquila: mobilitazione contro il militare stupratore

Ascolta il racconto della mobilitazione all’Aquila del 18 ottobre in occasione del processo a Francesco Tuccia, il militare accusato di stupro e tentato omicidio di una giovane donna [dura 17′]
Il prossimo appuntamento nazionale è l’assemblea a Roma il 28 ottobre.

Posted in Atti e misfatti, Femminismo e antimilitarismo, L'Aquila: processo per stupro.


L’Aquila: ci riguarda tutte su RadioBlackout

Qui puoi ascoltare la trasmissione a cura delle compagne torinesi di MeDeA, in onda su Radio Blackout giovedì 18 ottobre 2012, in occasione dell’apertura a L’Aquila del processo per stupro e tentato omicidio a carico di Francesco Tuccia, militare attivo nell’operazione “Aquila sicura”.

Ecco gli interventi che abbiamo estrapolato dalla lunga diretta:

Ascolta l’intervento dell’avvocata del centro antiviolenza dell’Aquila [4’35”]

Ascolta la prima corrispondenza dal presidio [6′]

Ascolta la rassegna stampa sui militari stupratori [20′]

Ascolta il contributo di Nicoletta sul monopolio statale della violenza: si tratta di mele marce o è marcia tutta la piantagione? [23′]

Ascolta la seconda corrispondenza dal presidio [6’45”]

Ascolta una compagna del movimento No Tav sulla sicurezza delle donne nei territori militarizzati [5’40”]

Ascolta un breve approfondimento sul losco figuro che è avvocato difensore dello stupratore [13′]

Ascolta un intervento di BeFree sulle violenze sulle donne nei Cie [14’30”]

Ascolta un estratto dell’intervista a Pinar Selek sulla costruzione della mascolinità nell’esercito [12′]

Ascolta un intervento sullo stupro come tortura usato contro le prigioniere politiche basche [15′]

Ascolta la terza corrispondenza dal presidio [11′]

Posted in Femminismo e antimilitarismo, L'Aquila: processo per stupro, Minipimer, Violenza degli uomini sulle donne.

Tagged with , , , , , , , , , , , , .


Pinar Selek – in quanto donna, il mio paese è il mondo intero #1

Ascolta l’intervista a Pinar Selek, femminista antimilitarista turca del collettivo Amargi, in esilio dal 2009 perchè perseguitata dalla “giustizia” turca (1ª parte) [dura 56′].
Qui la seconda parte dell’intervista.

Di seguito il testo integrale dell’intervista a Pinar Selek (ottobre 2012)

Pinar, benvenuta negli studi di Radio Onda Rossa

Grazie, sono molto contenta di incontrarci

La prima domanda che ti voglio fare è: come sei diventata femminista?

Non lo so, credo che sia stato un processo lento e allo stesso tempo è arrivato tutto d’un colpo. All’inizio non mi definivo come femminista, ma vedevo come una femminista. Perché criticavo e analizzavo le cose, trovavo dei legami nei rapporti sociali di dominazione… perché ero nelle strade facevo un sacco di cose, con le lavoratrici del sesso, le prostitute, mi sono confrontata con tutti i tipi di discriminazione. Venivo da una famiglia molto alternativa, di sinistra, mio padre era stato in prigione, da piccola ho passato il mio tempo davanti alle prigioni, in mezzo a migliaia di persone che resistevano, quindi sono cresciuta all’interno della resistenza. All’università soprattutto quando ho iniziato a leggere tutte le analisti, ho fatto dei legami a livello teorico e scoperto le teorie femministe che rispondevano alle mie questioni, avevo una posizione radicale, ovvero volevo radicalmente la libertà, radicalmente nel senso che volevo la libertà dalle radici. Continued…

Posted in Minipimer, Pinar Selek.

Tagged with , .


Occhio Malocchio. Lo sguardo su di me

Ascolta la Collettiva Andaiola (Sardegna) che presenta la mostra fotografica sull’autorappresentazione: “Occhio Malocchio. Lo sguardo su di me” , il a Roma il 26 e 27 ottobre, organizza 22resiste

Posted in Atti e misfatti.


Quando eravamo pelose – Tracy Chapman

Ascolta la puntata di “Quando eravamo pelose – Storie di donne senza peli sulla lingua” dedicata a Tracy Chapman [dura 1h]

Posted in Quando eravamo pelose.