Skip to content


** Palinsesto 9 giugno 2015 **

H 17.00 – 19.30 – PARAPIGLIA dimusica e parole, sabbia femminista e lesbica nell’ingranaggio. Oggi parliamo di:

    – La lotta è lunga e difficile…da anni in tante e diverse ci ritroviamo davanti al 22 per non permetterne l’esproprio e con esso la cancellazione simbolica di un’opzione politica di lotta al patriarcato.
    Il 10 giugno ci sarà un nuovo tentativo di accesso. Appuntamento: ore 8.30 davanti al 22 di via dei Volsci. Ancora una volta vi invitiamo ad esserci con i vostri corpi e la vostra solidarietà.

    – Kesbilé SERATA FINALE … prima del PRIDE –> ascolta
    12 Giugno 2015 – Giardino Casa Internazionale Delle Donne
    ore 19: Presentazione libro “Che ti sia lieve la terra” di Camilla ​d​e Concini (con l’autrice)
    ore 21.30: Concerto del gruppo MUJERES CREANDO “Contaminazioni live”
    ore 23.00:DJ SET LA STEF

    – Assemblea #Moltopiùdi194: il comitato “Favolosa Coalizione” si oppone al comitato “no194″ che ha annunciato l’intenzione di manifestare il 13 giugno, per nove ore, davanti all’ospedale maggiore di Bologna –> ascolta

    – Ravensbrück: campo di concentramento per donne e lesbiche. Le compagne tedesche e austriache ce ne parlano in occasione del 70° anniversario della liberazione –> ascolta

H 19.30 – 20.15 – GR SERALE E SPAZIO COMUNICAZIONE

H 20.15 – 21.15 – I MURI ABBATTUTI DIVENTANO PONTI – RILEGGENDO LORDE. Lettura di “ZAMI. Così riscrivo il mio nome. Una biomitobiografia” di Audre Lorde” – puntata #17 –> ascolta

H 21.15 – 22.00 – LIBERAMENTE – ascoltiamo un “live” della cantante e poeta Iyeoka Okoawo –> ascolta

Posted in Palinsesti MFLA.


10 giugno ore 8 — colazione resistente al 22

“Il rifugio è ancora lontano. Alcune, più resistenti, cominciano a intonare un canto per ridare loro coraggio. Lei dice, non si piega la testa come una che viene sconfitta. Lei dice, svegliati riprendi coraggio la lotta è lunga la lotta è difficile”

Monique Wittig – Le Guerrigliere

La lotta è lunga e difficile… da anni in tante e diverse ci ritroviamo davanti al 22 di via dei Volsci per non permetterne l’esproprio e con esso la cancellazione simbolica di uno spazio politico di lotta al patriarcato.

Il 10 giugno ci sarà un nuovo tentativo di accesso da parte dell’ufficiale giudiziario.

Ancora una volta vi invitiamo ad esserci con i vostri corpi e la vostra solidarietà.

L’appuntamento è alle 8.30 davanti al 22 di via dei Volsci.

22resiste.noblogs.org – Le compagne femministe e lesbiche del 22

Posted in Iniziative MFLA.


Egitto: aggiornamenti

Ascolta il collegamento con una compagna dal Cairo, che ci racconta cosa sta succedendo in Egitto, le lotte e la repressione [dura 17′]

Posted in Atti e misfatti, Parapiglia.


Le donne nelle serre e nella logistica

Ascolta il secondo spazio con una compagna della rete Campagne in Lotta, che supporta i processi di autorganizzazione di lavoratrici e lavoratori agricoli in diverse campagne del territorio italiano [dura 53′]

Nella seconda parte della trasmissione parliamo della lotta delle facchine della Mr Job: all’Interporto di Bologna, le lavoratrici si sono autorganizzate con il SI Cobas e stanno ottenendo sostanziali miglioramenti della loro situazione lavorativa.

Da una testimonianza: “Mi si diceva: ‘Come sei bella! Fammi veder come balli la danza del ventre’. Una volta lui si avvicinò a me e mi toccò in maniera impropria baciandomi sul collo. Io mi irrigidì e lo pregai di non farlo mai più. Di fronte ai miei espliciti rifiuti il suo atteggiamento cambiò e le sue attenzioni mutarono in atteggiamenti punitivi. Venivo spostata continuamente di reparto. Mi venivano addebitati errori che io sapevo di non aver fatto. Mi furono negate sistematicamente le ferie, che in tre anni non potei mai fare, nemmeno per un solo giorno.”

Altro materiale informativo:
Inchiesta operaie Yoox: “Abbiamo spalancato la porta e siamo uscite!”
Le donne delle serre. Storie di sfruttamento nelle campagne del ragusano di Letizia Palumbo e Alessandra Sciurba
Sono italiane le nuove schiave dei campi di Raffaella Cosentino e Valeria Teodonio

 

Qui la prima trasmissione: Le donne nelle serre

Posted in Antirazzismo, Atti e misfatti, I muri abbattuti diventano ponti, Minipimer, Parapiglia.


Zami: rileggendo Lorde #16

Ascolta la 16ª puntata del ciclo di trasmissioni di lettura di “ZAMI. Così riscrivo il mio nome. Una biomitobiografia” di Audre Lorde [dura 46′]

 

1ª puntata
2ª puntata
3ª puntata
4ª puntata
5ª puntata
6ª puntata
7ª puntata
8ª puntata
9ª puntata
10ª puntata
11ª puntata
12ª puntata
13ª puntata
14ª puntata
15ª puntata

Posted in Cultura lesbica, I muri abbattuti diventano ponti, Minipimer.


** Palinsesto 26 maggio 2015 **

H 17.00 – 19.30 – PARAPIGLIA di musica e parole, sabbia femminista e lesbica
nell’ingranaggio. Tra l’altro oggi parliamo di:

    – Egitto, il collegamento con una compagna dal Cairo –> ascolta
    – In studio con noi tornano le compagne di Campagne in Lotta
    In collegamento telefonico le facchine della Mr Jobs in sciopero contro le molestie sessuali sul lavoro:
    “Mi si diceva: ‘Come sei bella! Fammi veder come balli la danza del ventre’. Una volta lui si avvicinò a me e mi toccò in maniera impropria baciandomi sul collo. Io mi irrigidì e lo pregai di non farlo mai più. Di fronte ai miei espliciti rifiuti il suo atteggiamento cambiò e le sue attenzioni mutarono in atteggiamenti punitivi. Venivo spostata continuamente di reparto. Mi venivano addebitati errori che io sapevo di non aver fatto. Mi furono negate sistematicamente le ferie, che in tre anni non potei mai fare, nemmeno per un solo giorno.” –> ascolta

H 19.30 – 20.15 – GR SERALE E SPAZIO COMUNICAZIONE

H 20.15 – 21.15 – I MURI ABBATTUTI DIVENTANO PONTI – RILEGGENDO LORDE. Lettura di “ZAMI. Così riscrivo il mio nome. Una biomitobiografia” di Audre Lorde” – puntata #16 –> ascolta

H 21.15 – 22.00 – ControEssenze: “Diseguaglianza umana”

H 22:00- 23.00 – LIBERAMENTE…

Posted in Palinsesti MFLA.


È morto Alfonso Frassanito, il padre di Carmela

Ascolta una compagna dell’mfpr per un ultimo saluto ad Alfonso Frassanito, il coraggioso padre di Carmela, la ragazzina di 13 anni violentata dagli uomini e uccisa dallo stato [dura 12′]
Carmela era una ragazzina ribelle.
Nel 2007 si suicidò, in seguito agli stupri subiti da 5 uomini e alla reclusione in una casa famiglia, dove non fu creduta, venne trattata come una pazza e imbottita di psicofarmaci.
Leggi il comunicato delle compagne del Movimento femminista proletario rivoluzionario di Taranto

Posted in Atti e misfatti, Parapiglia, Violenza degli uomini sulle donne.


Pinar Selek: sempre in lotta, anche nell’esilio

Ascolta l’audio del discorso di Pinar Selek in occasione dell’assegnazione del premio Marisa Giorgetti per i diritti umani [dura 14′]
Ricordiamo che è appena uscito in italiano il suo libro “La Maschera della verità”, sul genocidio armeno.

Posted in Atti e misfatti, Femminismo e antimilitarismo, Parapiglia, Pinar Selek.


Vissi d’arte, vissi – Professione artista: Berthe Morisot

Ascolta l’ultima puntata di Vissi d’arte, vissi dedicata all’artista francese Berthe Morisot [dura 42′]
Attiva nel movimento impressionista fin dalla prima mostra del 1874, Berthe Morisot si segnala per uno sguardo capace di cogliere l’insieme nell’equilibrio perfetto di innumerevoli per quanto fuggevoli dettagli, in grado di gestire l’intreccio delle pennellate con raffinata leggerezza e costante tensione espressiva. Ariosità, freschezza, capacità di cogliere l’attimo con divertito incanto caratterizzano le sue opere. E su tutto, una luce così potente da disgregare oggetti e immagini fino a portarli al limite del rappresentabile.
Tra le donne attive nel movimento impressionista, Berthe Morisot si segnala per la sua potenza artistica, per il suo carisma e per l’acuta intelligenza con cui seppe gestire le complesse dinamiche del gruppo.

Posted in I muri abbattuti diventano ponti, Minipimer, Vissi d'arte.


A casa del lupo cattivo

Titolo indicativo per affrontare il tema della violenza sulle donne.
Stasera, grazie alla storia di vita di Cinzia, al contributo di Antonella Petricone di Be Free e a quello dell’avvocata Carla Quinto, parliamo di quanto questo problema incida sulla vita delle donne. Grandi o piccole che siano.
Ascolta la trasmissione “È una calamità di cui ci rendiamo perfettamente conto” a cura del Coordinamento Lesbiche Romane del 19 Maggio 2015 (317ª puntata)

Posted in È una calamità... CLR, Violenza degli uomini sulle donne.