Skip to content


Film Le pietre e l’amore

Conversazione telefonica con Milli Toja, regista italiana che da molti anni realizza film, anche grazie ad un laboratorio che lei stessa ha fondato: il LA.CI.DO (Laboratorio Cinema Donne).
Stasera parleremo del suo ultimo lavoro dal titolo Le pietre e l’amore.
Ascolta l’intervista nella trasmissione “È una calamità di cui ci rendiamo perfettamente conto” a cura del Coordinamento Lesbiche Romane del 6 Maggio 2014 (300ª puntata)

Posted in Cultura lesbica, È una calamità... CLR.


# Palinsesto 6 maggio 2014 #

H 17.00 – 17.15 – APERTURA

H 17.15 – 18.15 – Selezione musicale: in particolare, rock di lesbiche russe

H 18.15 – 19.30 – ATTI E MISFATTI: appuntamenti, iniziative, idee, atti, fatti e misfatti di femministe e lesbiche in Italia e, a volte, anche nel mondo:

    – Festival LGBT di Mosca , ne parliamo con Myriam Fougère –> ascolta

    Venti anni di studi sulla Dea: convegno in omaggio a Marija Gimbutas, archeologa/mitologa, linguista, maestra di pensiero e ispiratrice del sacro femminile, ne parliamo con Daniela Degan –> ascolta

    – Appuntamenti della settimana

H 19.30 – 20.15 – GR SERALE e SPAZIO COMUNICAZIONE

H 20.15 – 21.15 – TRASFORMAZIONI FEMMINISTE – puntata n.7: intersezionalità, militanza e politica del posizionamento –> ascolta
Qui puoi ascoltare le prime 6 trasmissioni.
L’obiettivo è di costruirci insieme una cassetta degli attrezzi per una trasformazione possibile. Ovvero, come possiamo trasformare il mondo dal nostro posizionamento specifico in quanto femministe e lesbiche? E quali trasformazioni sono oggi in atto all’interno delle teorie e delle pratiche femministe? Perché preferiamo parlare di femminismi al plurale? Come cambia la nostra percezione del mondo e del femminismo se viviamo a Roma, a Boston o al Cairo? E come possiamo costruire percorsi di lotta e alleanze politiche tra femministe che superino i confini di classe, colore, età, nazionalità o religione?

H 21.15 – 22.00 – È UNA CALAMITÀ DI CUI CI RENDIAMO PERFETTAMENTE CONTO a cura del CLR, questa sera: a proposito del film “le pietre e l’amore”, ne parliamo con la regista Milli Toja –> ascolta

H 22.00 – 23.00 – TRE CIVETTE SUL COMÒ: a fior di pelle. Per una storia del tatuaggio femminile

Posted in Palinsesti MFLA.


Megafonix – Pinar Selek e le altre

Ascolta la puntata di Megafonix, la trasmissione musicale geopoliticale, dedicata a Pinar Selek
e alle ragazze nigeriane rapite [dura 54′]

Posted in Megafonix.


Appello per Pinar Selek

Il 30 aprile ad Ankara ci sarà l’appello presso la Corte di Cassazione –> la decisione è stata rimandata al 11 giugno
Ascolta la replica di un’intervista con Pinar Selek realizzata nell’ottobre 2012 dall’mfla [dura 58′]


Appello per Pinar Selek (aprile 2014)

Come sapete, nel gennaio 2013 Pinar Selek è stata condannata all’ergastolo, anche se era già stata assolta tre volte in passato per le stesse accuse. Gli esperti interpellati sul caso hanno ipotizzato che l’esplosione non sia stata causata da una bomba , di cui Pinar è accusata, ma da una fuga di gas.

Le/gli avvocate/i di Pinar Selek hanno ricorso contro la sentenza, ma il procuratore capo della Corte suprema di appello ha presentato una richiesta di approvazione della sentenza di condanna emessa dalla dodicesima Corte criminale di Istanbul contro Pinar Selek, sentenza che prevede l’ergastolo, nonostante le/gli avvocate/i sostengano che la kafkiana procedura giudiziaria abbia violato tutti gli standard internazionali e turchi sull’essere processati due volte per un solo reato e sui processi penali. Continued…

Posted in Antifascismo, Antirazzismo, Atti e misfatti, Femminismo e antimilitarismo, Minipimer, Pinar Selek, Violenza degli uomini sulle donne.


Il terzo orgasmo – Rosy Braidotti a Roma

Ascolta la rubrica di cultura letteraria lesbica-femminista. La puntata di oggi si intitola: Rosy Braidotti a Roma. Il post-umano, la vita oltre il se, oltre la specie, oltre la morte [dura 1h18′]

Posted in Il terzo orgasmo.


# Palinsesto 29 aprile 2014 #

H 17.15 – 18.15 – selezioni musicali in compagnia di Donasonica

H 18.15 – 19.30 – ATTI E MISFATTI: appuntamenti, iniziative, idee, atti, fatti e misfatti di femministe e lesbiche in Italia e, a volte, anche nel mondo:

    – Ankara, 30 aprile: appello per Pinar Selek

H 20.15 – 21.15 – MEGAFONIX, trasmissione musicale geopoliticale, dedicata a Pinar Selek e alle ragazze nigeriane rapite –> ascolta

H 21.15 – 22.00 – IL TERZO ORGASMO – rubrica di cultura letteraria lesbica-femminista, presenta: Rosy Braidotti a Roma. Il post-umano, la vita oltre il se, oltre la specie, oltre la morte

Posted in Palinsesti MFLA.


La lotta delle Partigiane

Ascolta una testimonianza della partigiana Giovanna Marturano [dura 6′]

 

“…La partecipazione delle donne alla Resistenza fu dovuta principalmente a motivazioni personali.
A differenza di molti uomini che scelsero di andare in montagna per sottrarsi all’arruolamento dell’esercito di Salò, nessun obbligo militare costringeva le donne ad una scelta di parte. Potevano starsene a casa, insomma.
La Resistenza fu anche occasione per affermare quei diritti che non avevano mai avuto. Mai come in quei mesi ci siamo sentite pari all’uomo.
Paradossalmente con la guerra si crearono le condizioni di una libertà personale mai sperimentata prima. Molte di noi con la Resistenza si guadagnarono la loro autonomia”.
Onorina Brambilla detta Nori, nome di battaglia SANDRA

Posted in Antifascismo, Atti e misfatti.


Sisterhood is blooming #48 – speciale Pisces Crisis

Ascolta la puntata speciale di Sisterhood is blooming: Live in studio con Ersilia Prosperi e la OU band per presentare il nuovo disco Pisces Crisis [dura 1h09′]

Posted in Musica, Sisterhood is blooming.


Campo lesbico di Agape

Ascolta il racconto del XIII campo lesbico di Agape, che si è tenuto dal 17 al 21 aprile, dal titolo: Rifigurazioni corporee. Corpi, spazi e sessualità [dura 10′]

Posted in Atti e misfatti, Cultura lesbica.


The chart #14

Nuovo viaggio in compagnia di donasonica & pinklò tra la musica di donne, tra connessioni, intuizioni e straordinarie scoperte… ecco il podcast [1h 12′]

Posted in Musica, The chart.