Skip to content


Trasformazioni femministe #1: Femministe e lesbiche nere negli Stati Uniti

Ascolta la prima puntata, dal titolo: Femministe e lesbiche nere negli Stati Uniti: la simultaneità delle oppressioni di sesso, classe e colore [dura 1h05′]

Riflessioni a partire da Una dichiarazione di intenti di femministe nere, del Combahee River Collective, in Veruska Bellistri (a cura di), Sistren. Testi di femministe e lesbiche provenienti da migrazione forzata e schiavitù, autoproduzione, Roma 2005, pp. 9-14. Traduzione italiana di Daria Angeletti. Edizione originale A Black Feminist Statement, in Zillah Eisenstein (ed.), Capitalist Patriarchy and the Case for Socialist Feminism, Monthly Review Press, 1978.

—-

Trasformazioni femministe è un nuovo ciclo di trasmissioni che va in onda all’interno del Martedì autogestito da femministe e lesbiche di Radio Onda Rossa 87.9 fm, ogni ultimo martedì del mese (escluso il mese di dicembre in cui si anticipa al secondo martedì), dalle 20.15 alle 21.15. L’obiettivo è di costruirci insieme una cassetta degli attrezzi per una trasformazione possibile. Continued…

Posted in Antirazzismo, Minipimer, Trasformazioni femministe.


Toccano una toccano tutte: assemblea cittadina a Roma – 10 novembre

ciriguarda tutte

 

TOCCANO UNA TOCCANO TUTTE
Assemblea cittadina contro la violenza degli uomini sulle donne: domenica 10 novembre, dalle 12.00 alla Sede del 22, in via dei Volsci 22

Il 6 dicembre inizia il processo d’appello contro il miliare stupratore dell’Aquila.

 

Il 12 febbraio 2012, in una discoteca di Pizzoli (L’Aquila), una giovane donna di 20 anni è stata stuprata e ridotta in fin di vita.
Per questa violenza è stato processato Francesco Tuccia, un militare in servizio all’Aquila nel quadro dell’operazione “Strade Sicure”, inaugurata nel 2008 e imposta a L’Aquila nel dopo terremoto. Con lui quella sera c’erano altri 2 militari, mai indagati né ascoltati , uno, figlio di un vice commissario e l’altro, nipote di un magistrato.
La ragazza è stata ridotta in fin di vita e le sono state procurate lesioni gravissime e permanenti.

 

Il 18 ottobre 2012 a l’Aquila si è aperto il processo, svoltosi a porte chiuse.
Quel giorno eravamo lì al tribunale de L’Aquila. Abbiamo presidiato quel tribunale ogni volta per dire che la violenza contro le donne, agita da uomini, con o senza divisa, ci riguarda tutte. Uomini, militari. La divisa è solo l’ulteriore aggravante.
Abbiamo presidiato quel tribunale perché una di noi è lì e non vogliamo lasciarla sola, in una dinamica processuale che si rivela sempre e comunque contro di noi, perché è parte di un sistema che usa, sfrutta e violenta le donne per autoriprodursi. Continued…

Posted in Femminismo e antimilitarismo, Iniziative MFLA, L'Aquila: processo per stupro, Violenza degli uomini sulle donne.


The Chart #3

Terzo viaggio in compagnia di donasonica e pinklò tra la musica di donne, tra connessioni, intuizioni e straordinarie scoperte potete leggere tutto quanto qui e ascoltare il podcast [1h]

 
 
 
 
 

Playlist #3

K.D.Lang / Keep Me Moving
Elis Regina / Aguas De Marco
Os Mutantes / Bat Macumba
Irma Thomas / Wish Someone Would Care
Edith Piaf / Milord
Rita Pavone / Il ballo del mattone
Mahalia Jackson / Trouble Of The World
Ella Fitzgerald / Dream A Little Dream Of Me

Posted in Musica, The chart.


Approfondimento sul dl sul femminicidio

Ascolta lo spazio redazionale dell’mfla di approfondimento sulla legge contro il femminicidio, al telefono una compagna del Centro donna Lisa e in studio una compagna della Ribellule [dura 37′]

Posted in Atti e misfatti, L'Aquila: processo per stupro, Violenza degli uomini sulle donne.


Il terzo orgasmo – Dal volo al trip. Mrs Millett #1

Ascolta la rubrica di cultura letteraria lesbica-femminista. La puntata di oggi è: Dal volo al trip. Lo strano viaggio di Mrs Millett [dura 28′]
Qui la seconda puntata

Posted in Cultura lesbica, Il terzo orgasmo.


# Palinsesto 29 Ottobre 2013 #

H 17.00 – 17.15 – APERTURA

H 17.15 – 18.15 – THE CHART, trasmissione di connessioni, cicli, ricicli, improbabili coincidenze e straordinarie commistioni – www.womenchart.wordpress.com –> ascolta

H 18.15 – 19.30 – ATTI E MISFATTI: appuntamenti, iniziative, idee, atti, fatti e misfatti di femministe e lesbiche in Italia e, a volte, anche nel mondo. Tra altre cose oggi parliamo di:

    – spazio redazionale sulla legge contro il femminicidio, con una compagna del Centro donna Lisa e una della Ribellule –> ascolta

    – L’Aquila ci riguarda tutte: assemblea cittadina a Roma il 10 Nov

    – “Non in mio nome”. Azioni e orizzonti della politica di donne, assemblea cittadina per riflettere sul cosidetto dl femminicidio

    – La salute è un diritto universale, no ai tagli alla sanità pubblica. Un camper in giro per l’Italia

H 19.30 – 20.15 – GR SERALE e SPAZIO COMUNICAZIONE

H 20.15 – 21.00 – TRASFORMAZIONI FEMMINISTE: inizia un nuovo ciclo di trasmissioni!
Nell’appuntamento di oggi si discuterà di: emministe e lesbiche nere negli Stati Uniti: la simultaneità delle oppressioni di sesso, classe e colore –> ascolta

H 21.00 – 22.00 – IL TERZO ORGASMO, rubrica di cultura letteraria lesbica-femminista presenta: Dal volo al trip. Lo strano viaggio di Mrs. Millett (prima parte) –> ascolta

H 22.00 – 23.00 – Liberamente… a sorpresa

Posted in Palinsesti MFLA.


Megafonix – tre grandi voci francesi

Ascolta la puntata di Megafonix, la trasmissione musicale geopoliticale, dedicata a tre grandi voci francesi: Cantanti impegnate politicamente negli anni 60-90. Catherine Ribeiro, Colette Magny e Mama Bea Tekielsi [dura 57′]

Posted in Megafonix, Musica.


# Palinsesto 22 Ottobre 2013 #

H 17.00 – 17.15 – APERTURA

H 17.15 – 18.15 – MEGAFONIX, trasmissione musicale geopoliticale, questa settimana: tre grandi voci francesi. Cantanti impegnate politicamente anni 60-90. Catherine Ribeiro, Colette Magny e Mama Bea Tekielsi –> ascolta

H 18.15 – 19.30 – ATTI E MISFATTI: appuntamenti, iniziative, idee, atti, fatti e misfatti di femministe e lesbiche in Italia e, a volte, anche nel mondo. Tra altre cose oggi parliamo di:

    Soggettiva, il festival di cultura lesbica a Bologna, quest’anno dal 26 ottobre al 2 novembre, con il titolo “Cerca il beat – Cerca il battito” immaginari lesbici

H 19.30 – 20.15 – GR SERALE e SPAZIO COMUNICAZIONE

H 20.15 – 22.00 – MINIPIMER, la dose minima di approfondimento; per il ciclo “Vissi d’arte, vissi!” questa sera: “Dipingere con la luce: Ghitta Carell”

H 22.00 – 22.00 – CONTROESSENZE: “Libere ergo sumus – Paestum 2013”

h 22.00 – 23.00 – SISTERHOOD IS BLOOMING, anteprime, concerti, nuove uscite dal panorama della musica indie internazionale di donne

Posted in Palinsesti MFLA.

Tagged with , , , , , .


Due poete a confronto: intervista di Adrienne Rich a Audre Lorde #3

Ascolta il Minipimer – la maxi trasmissione in cui leggiamo la terza parte dell’intervista di Adrienne Rich ad Audrie Lorde. Traduzione a cura di Flavia [dura 40′]
Qui la prima parte e qui la seconda parte dell’intervista.
———–

Intervista di Adrienne Rich a Audre Lorde (30 agosto 1979) – terza parte:

 

Adrienne: Hai tenuto un corso sul razzismo al Lehmann? A studenti bianchi?
Audre: Il Ministero della Pubblica Istruzione aveva avviato un programma per ragazzi bianchi che andavano ad insegnare nelle scuole della città di New York. Lehmann era una facoltà con il 99% di studenti bianchi, che a loro volta avrebbero insegnato ai bambini di colore della città. Il corso si chiamava “razza e situazione urbana”. I miei alunni si domandavano: “ma che stiamo facendo? Perchè i nostri studenti ci odiano?”. Mi sembrava incredibile che non comprendessero i livelli più elementari delle interazioni. Io spiegavo loro: “quando un bambino bianco dice 2 + 2 = 4, rispondi ‘è così’. Se un bambino nero della stessa classe si alza e dice 2 + 2 = 4, gli dai una pacca sulla spalla e gli dici ’hey, ma è fantastico’. Che messaggio stai trasmettendo realmente? Continued…

Posted in Antirazzismo, Cultura lesbica, Minipimer.


Legge contro il femminicidio o pacchetto sicurezza?

Ascolta il commento della redazione dell’mfla [dura 11′]

Posted in Atti e misfatti, Movimento, Violenza degli uomini sulle donne.